Grani Antichi: Istruzioni per l’uso: un format dove si spiega come utilizzare le farine di grani antichi, varietà per varietà. Diviso in tre stagioni:
o la prima stagione è costituita dalle ricette dei pani tradizionali che tornano ad essere realizzate con le farine che hanno permesso loro di nascere con caratteristiche uniche di gusto, consistenza e profumo;
o la seconda stagione si concentra sul mondo della pasta con le ricette per realizzare in casa la pasta fresca e secca di grano duro con le farine di grani antichi più adatte e pregiate. Verranno spiegati i metodi di produzione casalinga e i formati più semplici da realizzare, le trafile migliori e tutti i segreti che faranno l’occhiolino anche ai professionisti della pasta che non sanno come lavorare con le pregiate farine di grano duro antico siciliano che permette di ottenere pasta di altissima qualità. La vera tradizione della pasta che torna nel piatto là dove la pasta nasce: la Sicilia;
o la terza stagione è la più ricca è complessa perché verranno realizzate le ricette di pizza tradizionale e moderna con l’uso di grani antichi permettendo di ottenere ottime pizze e focacce con i grani duri e dal maggior valore nutrizionale e dal gusto intenso e unico. Verrà stravolto il mondo della pasticceria con ricette che rivisitano le ricette canoniche in chiave grani antichi ottenendo dei dolci che riacquistano la loro importanza e dignità come alimento sano e non nemico per la linea o da evitare per la sua insalubrità. Un Format che promette di rivoluzionare la visione di consumatori, appassionati e professionisti della cucina. Niente sarà più come prima. La consapevolezza è nel piatto.
Video Podcast L’Inferno della farina: un format di inchiesta e diffusione di informazione per i consumatori che mira a diffondere, in modo veloce ed efficace le informazioni utili ai consumatori per districarsi nel mondo reale dell’agricoltura. Il format porta il pubblico alla scoperta dei grani, dei metodi di trasformazione, riflette e indaga sull’agricoltura e il suo impatto sull’ambiente, sui semi e la loro origine. Riflette sulla reale sostenibilità e tecniche colturali. Scende nel profondo con ironia e coinvolgimento ponendo interrogativi sull’importanza delle nostre scelte alimentari e sulle loro conseguenze sull’ambiente e sulla salute. Il format prevede l’intervento di esperti di grani antichi, docenti e medici.
Telefono
Indirizzo
Telefono
Indirizzo
via Municipio, 32
93010 Delia (CL)
SICILIA
via Municipio, 32
93010 Delia (CL)
SICILIA
+39 366 15 06 282
+39 366 15 06 282
info@giovannilucasciove.com
info@giovannilucasciove.com
"Tra le spighe dimenticate e i ricordi mai raccontati, si intrecciano le voci di chi ha custodito la terra e il tempo: Terzo Suono è la melodia di ciò che rischiavamo di perdere, ma che ancora vive in noi."
Il terzo suono di Tartini si verifica quando si eseguono contemporaneamente due suoni di frequenza diversa, cioè si avverte un terzo suono più grave che è la risultante trai i due suoni.
Terzo Suono è il format video del progetto multimediale “L’Inferno della Farina” che nasce come differenza tra la storia ufficiale e quella raccontata dai protagonisti che l’hanno vissuta in prima persona. La risultante tra queste due versioni è un mondo parallelo fatto di emozioni e informazioni che racchiudono la nostra reale identità. Quelle di Terzo Suono, sono docu-interviste dei protagonisti, soprattutto gli anziani, che hanno vissuto il momento di transizione tra ante Creso e dopo Creso e il periodo di crescita del secondo dopoguerra che ha portato allo stravolgimento delle abitudini alimentari e sociali legati al cibo. Una grande libreria video disponibile e gratuita che si ripromette di diventare un punto di riferimento per i consumatori e per gli studiosi alla ricerca di informazioni di prima mano sull’argomento alimentazione, colture autoctone, cultura culinaria e salute.
In Terzo Suono confluiscono le interviste ad agricoltori custodi, ricercatori, agronomi, mugnai, pastai, che raccontano il loro rapporto con il mondo dei grani antichi e che vengono guidati anche attraverso un percorso che fa emergere la parte emozionale e umana del loro lavoro che li lega al mondo dei Grani Antichi Siciliani.
Una mappa vitale e palpitante di emozioni che guidano l’utente verso la scoperta più intima del mondo dei Grani Antichi Siciliani per poter iniziare la tua personale avventura in questo mondo e iniziare un cammino verso la consapevolezza alimentare ma soprattutto riappropriarti della tua eredità identitaria più importante.
Visita il canale YouTube de “L’Inferno della Farina” e guarda le docu-interviste di Terzo Suono. Preparati a vivere emozioni che rischiavamo di perdere e inizia il tuo cammino di consapevolezza verso una nuova visione della storia, Terzo Suono è la storia raccontata dai suoi protagonisti, né vincitori né vinti, solo persone, sentimenti e Grani Antichi Siciliani.
Grani Antichi Siciliani:
istruzioni per l'uso
Così è (se mi piace)
Grani Antichi: Istruzioni per l’uso: un format dove si spiega come utilizzare le farine di grani antichi, varietà per varietà. Diviso in tre stagioni:
o la prima stagione è costituita dalle ricette dei pani tradizionali che tornano ad essere realizzate con le farine che hanno permesso loro di nascere con caratteristiche uniche di gusto, consistenza e profumo;
o la seconda stagione si concentra sul mondo della pasta con le ricette per realizzare in casa la pasta fresca e secca di grano duro con le farine di grani antichi più adatte e pregiate. Verranno spiegati i metodi di produzione casalinga e i formati più semplici da realizzare, le trafile migliori e tutti i segreti che faranno l’occhiolino anche ai professionisti della pasta che non sanno come lavorare con le pregiate farine di grano duro antico siciliano che permette di ottenere pasta di altissima qualità. La vera tradizione della pasta che torna nel piatto là dove la pasta nasce: la Sicilia;
o la terza stagione è la più ricca è complessa perché verranno realizzate le ricette di pizza tradizionale e moderna con l’uso di grani antichi permettendo di ottenere ottime pizze e focacce con i grani duri e dal maggior valore nutrizionale e dal gusto intenso e unico. Verrà stravolto il mondo della pasticceria con ricette che rivisitano le ricette canoniche in chiave grani antichi ottenendo dei dolci che riacquistano la loro importanza e dignità come alimento sano e non nemico per la linea o da evitare per la sua insalubrità. Un Format che promette di rivoluzionare la visione di consumatori, appassionati e professionisti della cucina. Niente sarà più come prima. La consapevolezza è nel piatto.