Grani Antichi: Istruzioni per l’uso: un format dove si spiega come utilizzare le farine di grani antichi, varietà per varietà. Diviso in tre stagioni:
o la prima stagione è costituita dalle ricette dei pani tradizionali che tornano ad essere realizzate con le farine che hanno permesso loro di nascere con caratteristiche uniche di gusto, consistenza e profumo;
o la seconda stagione si concentra sul mondo della pasta con le ricette per realizzare in casa la pasta fresca e secca di grano duro con le farine di grani antichi più adatte e pregiate. Verranno spiegati i metodi di produzione casalinga e i formati più semplici da realizzare, le trafile migliori e tutti i segreti che faranno l’occhiolino anche ai professionisti della pasta che non sanno come lavorare con le pregiate farine di grano duro antico siciliano che permette di ottenere pasta di altissima qualità. La vera tradizione della pasta che torna nel piatto là dove la pasta nasce: la Sicilia;
o la terza stagione è la più ricca è complessa perché verranno realizzate le ricette di pizza tradizionale e moderna con l’uso di grani antichi permettendo di ottenere ottime pizze e focacce con i grani duri e dal maggior valore nutrizionale e dal gusto intenso e unico. Verrà stravolto il mondo della pasticceria con ricette che rivisitano le ricette canoniche in chiave grani antichi ottenendo dei dolci che riacquistano la loro importanza e dignità come alimento sano e non nemico per la linea o da evitare per la sua insalubrità. Un Format che promette di rivoluzionare la visione di consumatori, appassionati e professionisti della cucina. Niente sarà più come prima. La consapevolezza è nel piatto.
Video Podcast L’Inferno della farina: un format di inchiesta e diffusione di informazione per i consumatori che mira a diffondere, in modo veloce ed efficace le informazioni utili ai consumatori per districarsi nel mondo reale dell’agricoltura. Il format porta il pubblico alla scoperta dei grani, dei metodi di trasformazione, riflette e indaga sull’agricoltura e il suo impatto sull’ambiente, sui semi e la loro origine. Riflette sulla reale sostenibilità e tecniche colturali. Scende nel profondo con ironia e coinvolgimento ponendo interrogativi sull’importanza delle nostre scelte alimentari e sulle loro conseguenze sull’ambiente e sulla salute. Il format prevede l’intervento di esperti di grani antichi, docenti e medici.
Telefono
Indirizzo
Telefono
Indirizzo
via Municipio, 32
93010 Delia (CL)
SICILIA
via Municipio, 32
93010 Delia (CL)
SICILIA
+39 366 15 06 282
+39 366 15 06 282
info@giovannilucasciove.com
info@giovannilucasciove.com
La trilogia di romanzi
La trilogia "L'Inferno della Farina" è un'opera corale, un grande romando di formazione diviso in tre volumi. Un viaggio intenso e realistico attraverso il mondo dei grani antichi siciliani, in una Sicilia autentica e lontana dagli stereotipi. Andrea Durante, un giovane creativo emigrato nel Nord Italia, torna nella sua terra natale per riscoprire sé stesso e le sue radici. La biodiversità siciliana, i personaggi autentici incastonati in una realtà agricola che svela giochi di potere universali, un'isola dove convivono tradizione e innovazione, cultura e coraggio, con tutte le sue contraddizioni, donano una visione autentica lontana dai cliché.
“L’Inferno della Farina” si rivolge ai lettori che cercano una narrativa onesta e autentica, lontana dalle logiche commerciali. Il tentavo di una nuova letteratura impegnata che appassiona e coinvolge.
La trilogia è lo specchio della realtà in cui viviamo. Le piante che dovrebbero ondeggiare al vento nei campi sono chiuse nelle teche, il cibo autentico che nutriva il mondo è stato vigliaccamente dimenticato e tradito. "L'Inferno della Farina" non è solamente il viaggio di Andrea Durante ma un percorso letterario alla scoperta delle radici di un popolo, che affondano nell'alba della civiltà contadina e che si proiettavano verso un futuro migliore del presente che viviamo.
Vivi attraverso l'anima di Andrea il viaggio dal Paradiso all'Inferno, fallo innamorandoti della Sicilia e della sua biodiversità al ritmo dei battiti del cuore del protagonista de "L'Inferno della Farina".
L'Inferno
della Farina
Libro primo
Il Paradiso del Pane
"Non si tratta tanto di trovare una fine o comprendere appieno il percorso, ma di trovare l'origine, il momento in cui una passione si è impadronita di me al punto da rendere la tutela del grano antico una ragione di vita, una musa, un motivo per combattere."
Nel primo libro, Il Paradiso del Pane, il protagonista fa ritorno in Sicilia, affrontando un ritorno senza trionfi, carico di incertezze e speranze. La terra che aveva lasciato, spinto dall'assenza di prospettive, lo accoglie inaspettatamente come se il suo ritorno fosse un atto eroico. Andrea si ritrova immerso in un universo che non si aspettava di riscoprire: un forno a legna, dove si produce pane con farine ottenute dai grani antichi, diventa la porta d’ingresso verso il mondo della biodiversità agricola siciliana.
Ad ogni passo, Andrea svela la straordinaria bellezza e l'inestimabile valore delle varietà vegetali e animali della sua terra, ma con ogni scoperta arriva anche l'amarezza. Si scontra con le contraddizioni di una società divisa: da una parte, uomini e donne di buona volontà che proteggono questo patrimonio, dall’altra, parvenu e speculatori pronti a svenderlo per un guadagno rapido o per seguire l’ennesima moda vincente.
Quel paradiso fatto di pane, lievito madre e tradizione lentamente si trasforma in un purgatorio, dove persino la legislazione sembra relegare le varietà autoctone in un limbo pericoloso, lasciandole sospese tra la conservazione e l’oblio.